IT & Digital headhunter nonché Career consultant.
Da due anni fa parte di Lavoro Digitale Italia, community di professioni digitali supportata da Universo, società che non vuole essere solo un’agenzia per il lavoro, ma piuttosto un vero e proprio progetto che intende rivoluzionare la comunicazione nell’ambito della ricerca e della selezione delle persone per le aziende.
Il loro punto di forza? l’attenzione e la chiarezza nella comunicazione, oltre al confronto interno tra le persone anche in ottica di sperimentazione e d’ innovazione.
- People
- Marzo 16, 2023
Recruiter pack
Mariagiulia – intervistata da Giorgia Cendron per Pack – racconta di come abbia costruito la sua
carriera e delineato la vision che accompagna il suo lavoro, sottolineando l’importanza:
● di costruire una vera e propria community: costruzione che sta avvenendo tramite
l’organizzazione di eventi ad hoc e l’uso, ad esempio, di Gruppi Telegram, in cui dare vita ad
interazioni attive e dinamiche;
● di un reale aggiornamento tanto comunicativo quanto umano: è fondamentale staccarsi
dall’idea del “passa curricula” per realizzare un vero e proprio servizio di consulenza;
● di rafforzare le competenze digitali nel mondo della ricerca e della selezione dei candidati;
● di distinguere le specializzazioni e le competenze delle varie figure professionali all’interno del
mondo delle human resources.
Le sfide del contesto attuale
Secondo Mariagiulia, le sfide quotidiane dei recruiters riguardano principalmente il mondo tech. A
suo avviso, è difficile farsi percepire come “un professionista etico”, abbattendo così molti luoghi
comuni. Riuscire ad aprire un canale comunicativo efficace è molto complesso, anche perché
determinate figure professionali sanno di essere molto attraenti per il mondo del lavoro. È
necessario, però, riuscire a delineare al candidato uno sviluppo di carriera fattibile, che consideri
non solo l’aspetto economico ma anche quello di crescita personale all’interno di una determinata
azienda.
Per lei è fondamentale la conoscenza esatta tanto della figura ricercata quanto dei valori che
guidano l’azienda che sta effettuando tale ricerca. Quest’ultima avviene utilizzando le varie
piattaforme professionali (come, ad esempio, LinkedIn e Indeed) e selezionando i profili
potenzialmente idonei, considerando anche coloro che non siano alla ricerca di una nuova
occupazione.
18.2.2023, Alice Passacqua