FACE TO FACE: Valentina Oneto
La curiosità e il confronto nutrono le nostre menti e ci migliorano come professionisti
- People
- Novembre 15, 2022
Il potere dell’aggiornamento e del networking nello sviluppo
Oggi vi parliamo di Valentina, una professionista del mondo People con una grande fame di futuro e di innovazione.
Valentina si definisce una futurista, è entusiasta di tutte le rivoluzioni che stanno caratterizzando il nostro presente e che, in futuro, cambieranno il mondo del lavoro e non solo.
Attualmente ricopre la posizione di Recruitment and Development Specialist ma è , allo stesso tempo, molto attenta a partecipare ad eventi di aggiornamento e networking che possano farla crescere come persona e come professionista.
Il formatore è un sarto
Valentina nella sua carriera si è occupata di programmare ed organizzare percorsi formativi trasversali per un consorzio di aziende, allineando, anche, le competenze dei nuovi entranti a quelle necessarie per le varie realtà.
Secondo il suo punto di vista, la sua professione può essere paragonata a quella del sarto che deve cucire un vestito su misura.
Chi si occupa di formazione deve intersecare tre elementi caratterizzanti il singolo individuo:
- il suo livello d’istruzione
- la sua esperienza pregressa
- i suoi interessi.
Considerando questi aspetti si riesce ad identificare l’attuale stato dell’arte ed a sviluppare un percorso di sviluppo efficace e personalizzato sull’individuo, da una parte, e sulle esigenze dell’azienda, dall’altra.
“Abbiamo sempre fatto così”
Una persona innovativa come Valentina combatte quotidianamente con il “fare alla vecchia maniera”. Molto spesso l’approccio ad un nuovo metodo viene visto come un ostacolo troppo impegnativo da affrontare, ci si auto-convince di risparmiare tempo continuando ad utilizzare le classiche procedure. herself to save time by continuing to use the classic procedures.
Quali possono essere le soluzioni per accompagnare il cambiamento?
- Mentoring: ad una figura junior viene affiancata una figura senior che diventerà il suo punto di riferimento professionale e personale grazie a uno scambio di conoscenze ed esperienze
- Coaching: ad una figura viene affidato un coach che avrà il compito di creare consapevolezza e di sviluppare le sue potenzialità nascoste per lo sviluppo del talento o per l’accompagnamento in un processo di cambiamento
- Comunità di pratica: gruppi organizzati con l’obbiettivo di produrre conoscenza organizzativa attraverso un dialogo aperto tra i vari componenti
Ecco lo abbiamo capito: se vogliamo rimanere al passo con i tempi dobbiamo contaminarci ed aggiornarci. La pigrizia è il peggior nemico della società e delle aziende, come sconfiggerla? Rendendo motivati i nostri collaboratori, capendo le necessità del singolo individuo, i suoi interessi e le sue capacità.